«Castellani ci ha insegnato che per fare una buona stampa bastano poche cose: una lastrina di zinco, una bottiglietta di vernice Léfranc, un chiodo ed un boccione d’acido. E leggere, leggere…» così Arnoldo Ciarrocchi in una testimonianza del 1994, se aggiungiamo qualche foglio di carta e in po’ di filo per cucire, caratteri mobili e un po’ di inchiostro (consentendo, in alternativa, anche i fonts del computer e una stampante) ed ecco realizzata una piccola o grande edizione e la differenza non dipende dal formato.
Mi meraviglio sempre di come ciascuno riesca a caratterizzare anche il semplice “assemblaggio” degli essenziali elementi elencati. Prediligo le edizioni nelle quali testo e immagine sono “legati” anche fisicamente, ma vanno bene anche le cartellette con i fogli sciolti e i libri con allegata un’incisione se testo e immagine esprimono una relazione.
Intendiamoci: libretti da sfogliare, testo da leggere e incisioni da contemplare, niente a che fare con i “libri oggetto” e altre menate del genere. Elencate secondo l’ordine alfabetico della “ragione sociale” si direbbe in burocratese con il link al sito o l’indirizzo e-mail integrato da quanto ciascuno ha ritenuto di comunicare, ma senza attribuire alcun giudizio critico di merito.
______________________________________________________________________________
ALMA CHARTA
NESSUN UOMO È UN’ISOLA
John Donne
con un’acquaforte di André Beuchat
Edizione composta con caratteri mobili Bodoni e stampata a mano su carta Hahnemühle.
Tiratura 55 esemplari + XV prove.
Toccalmatto di Fontanellato, Ottobre 2008.
_______________________________________________________________________________
CENTRO INTERNAZIONALE DELLA GRAFICA DI VENEZIA
Un pensiero di Marcel Proust
Un’acquaforte – acquatinta di Romola Bellandi
Leporello a quattro ante cm 18 x 21
Tiratura di 80 + XX esemplari su carta Rosaspina
Dicembre 1991.
_______________________________________________________________________________

CUBIArte
di Andrea De Simeis
www.cubiarte.it
LE MANUEL PRATIQUE DE LA FABRICATION DU PAPIER di Kunihigashi.
Scartafaccio di preziosissimi fogli di moracee vergati a mano, sulla curiosa storia della manifattura cartaria orientale del VII secolo con undici incisioni di Andrea De Simeis;
stampa Tipografica Heidelberg in Bodoni; 30 esemplari, 2 commestibili.
_______________________________________________________________________________
EDIZIONI “ALESSANDRO FARNESE”
_______________________________________________________________________________
EDIZIONI “ALESSANDRO FARNESE”
All'ombra della corona.
Manovre istituzionali e speculative nel Ducato di Maria Luigia dal 1814 al 1831
di
Lucia Togninelli
con un’acquaforte di
Sonia De Franceschi
Incisione ad acquaforte eseguita appositamente per questo libro, matrice mm 150 x 100, su carta cm 23,4 x 16,0, tirata in cento esemplari dalla stessa artista e creata appositamente per la copertina del volume di Lucia Togninelli, datata al 2011, da allegare alle prime cento copie numerate del volume che avranno anche l’indicazione dei sottoscrittori.
La consegna avverrà al più tardi alla fine di settembre 2011 con una forma originale di prenotazione: coloro che aderiranno anticipatamente avranno il nome inserito in una Tabula gratulatoria amicorum che personalizza il volume e riceveranno in dono un esemplare dell’incisione originale. Per future edizioni potranno avere diritto di mantenere la loro posizione tra i sostenitori. Sottoscrizione: € 50
info@soniadefranceschi.it
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
EDIZIONI DELLA PERGOLA
di Piergiorgio Spallacci
_______________________________________________________________________________
EDIZIONI DELL’ANGELO
Leporello È il servitore di Don Giovanni che nella nota aria dell’opera mozartiana
enumera le conquiste amorose del suo padrone.
È la modalità di piegare “a fisarmonica” un foglio a stampa.
È la collana dedicata agli amori di scrittori del passato, quali emergono da testi inconsueti o poco conosciuti.
Un Sogno
Una lettera di Franz Kafka illustrata con una vernicemolle-acquatinta di Girolamo Russo.
Testo e immagine stampati su un’unica striscia di carta di cm 12,5 x 70, piegata a fisarmonica in otto ante e custodita da una copertina rigida di cm 9 x 13.
Riflessi È la collana dedicata alla scrittura poetica delle lingue del mondo, considerando
i peculiari segni grafici che caratterizzano i diversi linguaggi anche per il loro
aspetto formale oltre che semantico.
Una sintetica presentazione introduce l’autore e il testo.
Una poesia in lingua originale con la traduzione italiana a fronte.
La pagina centrale composta come un trittico con al centro l’incisione che
rappresenta lo specchio ideale che riflette le due versioni del testo.
Una poesia in lingua originale con la traduzione italiana a fronte.
La pagina centrale composta come un trittico con al centro l’incisione che
rappresenta lo specchio ideale che riflette le due versioni del testo.
Una poesia di Federico García Lorca, tradotta e presentata da Lucio Delgado ed illustrata all’acquaforte da Rosario Amato.
Testo composto con caratteri Garamond
carte Alcantara (copertina) e Graphia (testi) della Cartiera di Sicilia.
Formato libretto: 14 x 16 cm, incisione 9 x 10 cm
Tiratura di 40 esemplari numerati e firmati.
Bassano, gennaio 2011.
_____________________________________________________________________________
Numero cinque della collana Riflessi.
La poesia QUANDO SARAI
VECCHIA di William Butler Yeats, tradotta e presentata da Luigi Paglia ed illustrata all’acquaforte da Lanfranco Lanari.
In 16°, pp. 10 rilegate. Carte Alcantara e Graphia
della Cartiera di Sicilia.
L’acquaforte è numerata e firmata dall’artista e il
colophon dal traduttore.
Tiratura unica di 40 es. con num. araba. 2012
EDIZIONI DEL TAVOLO ROSSO
di Corrado Albicocco
DAL PAESAGGIO
Poesie di Andrea Zanzotto
con nove incisioni di Graziella Da Gioz
Postafazione di Manlio Brusatin.
Formato: mm 320 x 222
Tirato su carta Magnani di Pescia in 60 esemplari.
Udine 2006.


______________________________________________________________________________
EDITIONS DU DROMADAIRE
di Florence Faval e Pierre Hornain
Tre linoleum stampati a due colori
Tiratura 50 esemplari
Venezia, Aprile 2012
_______________________________________________________________________________
EDIZIONI DUE LIRE

«Cari Amici,
son qui per dirvi che ho aperto una mia, se così si può dire, domestica Casa Editrice. Domestica perché accoglierà le voci circolanti nella mia casa, intendendo per casa la mia persona. Voci care quindi. Amici poeti, ma anche non poeti; scrittori, ma anche non scrittori; artisti, non artisti, insomma “varia umanità”. Ognuno contribuirà con quel che sa fare. Il mio desiderio è metter su una personale concreta memoria d’affetti, abitata da figure straordinarie. Non manca nulla se non il mio lavoro. La linea da seguire la detta la mia identità, la mia storia.
Ho conosciuto tante persone meravigliose e voglio dare agli incontri voce e presenza, rendergli a modo mio omaggio. Domestica anche perché tutto viene fatto qui, da me, da sola, senza eccessi o pretese, con grazia e severità ma anche con uno sgambetto al rigore e all’etichetta, con buona ironia, e quindi molto seriamente. Tutto nasce dalle mie mani, dagli strumenti che posseggo, in comodità di tempi e mezzi. Edizioni costruite a mano, con disegni o incisioni o testi o altre opere. Dipenderà dal caso. Edizioni numerate, naturalmente, e firmate da entrambi gli autori. Due Lire. Due Lire, come le voci ogni volta ospitate, la mia e quella dell’amico di turno. Due Lire, un valore ormai leggendario, per questo impossibile perfino ad un re».
Due Lire - un duetto lirico ad un prezzo impossibile
Le edizioni sono suddivise in quattro collane tematiche: I Notturni, Le Brezze, Le Gemme, Le Pansé.
carta Hahnemühle e Fedrigoni con acquaforte originale
53 esemplari numerati e firmati dagli autori.
1. Maria Grazia Calandrone - Simonetta Melani A Chopin 2007
2. Pasquale Di Palmo - Simonetta Melani Ai poveri trovieri di Parigi 2008
3. Lisabetta Serra - Simonetta Melani Tre stelle per una conchiglia 2008
4. Giulio Marzaioli - Simonetta Melani La custodia del silenzio 2008
5. Stefano Simoncelli - Simonetta Melani Scie 2009
6. Nicola Dal Falco - Simonetta Melani Oltremare 2009
7. Francesca Caminoli - Simonetta Melani Amorosi gigli 2009
8. Giuliano Scabia - Simonetta Melani Vaghi oceani 2009
9. Gianfranco Palmery - Simonetta Melani Per altre rive 2009
1. Anna Maria Farabbi - Simonetta Melani In nomine 2008
2. Giacomo Corradi - Simonetta Melani Passo passo per stagioni 2008
3. Francesco Dalessandro - Simonetta Melani Umidi orizzonti 2008
4. Marco Munaro - Simonetta Melani Visioni 2009
5. Lodo Meneghetti - Simonetta Melani Pentagrammi 2010
Le Panzé - per un breviario
2. Umberto Falorni - Simonetta Melani Polvere d’oro 2008
Le Brezze - ai nostri soffi
1. Domenico Vuoto - Simonetta Melani Baci da Scerì 2007
2. Alberto Casiraghy - Simonetta Melani Chicchi a chi? 2008
3. Beno Fignon - Simonetta Melani Una milonga, Madame? 2008 4. Simonetta Melani - Nicoletta Moncalieri Primizie 2009
I Fuoricollana – le piccole sorprese da Due Lire
1. Simonetta Melani L’attesa - un poesia e un’incisione, 99 / 99i 2003/2009
2. B. Salvia, F. Dalessandro, E. De Signoribus, S. Melani Lettere , 43 / 43 2009
______________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
FRANCO SCIARDELLI EDITORE
Via Giannone, 6 - Milano
EDIZIONI PULCINOELEFANTE
di Alberto Casiraghi
PER ENRICO BAJ
Alda Merini, una poesia e un disegno inciso su legno di bosso da Adriano Porrazzi.
Due fogli piegati nel formato 13,6 x 20 e cuciti.
Tiratura trentatre copie.
Edizione n° 5087.
Osnago, Dicembre 2002
QUANDO
Un aforisma di John Giallo
Un’incisione, acquaforte – acquatinta, di Remo Giatti
In copertina una vernice molle di Elena Mezzadra
Tiratura: 40 esemplari
Edizione 8408
Osnago, Ottobre 2011_______________________________________________________________________________
FRANCO SCIARDELLI EDITORE
Via Giannone, 6 - Milano
L’ALBATROS
una poesia di Stefano Vilardo
e un’acquaforte – acquatinta di Antonietta Viganone.
Tiratura di novantanove esemplari numerati e firmati dagli autori.
Autunno, 2008
______________________________________________________________________________
I QUADERNI DEL TIPOGRAFO
di Massimo Monteleone
______________________________________________________________________________
IL BUON TEMPO
di Lucio Passerini
CUBUS
un carme figurato di Baldassar Bonifacio
due xilografie di Lucio Passerini.
un carme figurato di Baldassar Bonifacio
due xilografie di Lucio Passerini.
Due fogli piegati nel formato 14,5 x 22 cuciti alla copertina.
Tiratura 50 esemplari
Milano, Ottobre 2003
_______________________________________________________________________________
IL GIRASOLE
Il Girasole Edizioni è una casa editrice indipendente che accoglie testi
di poesia, narrativa, saggistica, arte e teatro di autori italiani e stranieri.
Lepidi, Novi, Expoliti, i suoi libelli cuciti a mano e in tiratura
limitata racchiudono un tesoretto poetico e artistico.
Ogni libretto è uno spazio
d’incontro tra un poeta e un artista che a lui si ispira.
Le pagine interne, in
speciale carta fatta a mano della Cartiera di Sicilia, recano impressi i testi
poetici e il colophon. Sull’ampia aletta di copertina, in carta Tiepolo
di Fabriano, la stampa, con tecniche varie, di immagini ispirate alle poesie.
Ciascun libretto, in formato
A5, è numerato e firmato.
_____________________________________________________________________________________________
IL RAGAZZO INNOCUO
di Luciano Ragozzino
SŒUR JEANNE
Jean de la Fontane
con un’acquaforte di Luciano Ragozzino
Questa edizione di Sœur Janne, con testo francese e traduzione originale di Marco Rota, è stata composta a mano con carattere Armonia e impressa su carta Hahnemühle con i torchi dell’Ex Gelateria di via Guinizzelli 14.
Tiratura 77 esemplari numerati e firmati.
Milano, 11 febbraio 2006.
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
MAVIDA
di Dall’Aglio e Manfredi
SUICIDIO
Un brano di Perre Drieu La Rochelle tratto da Fuoco fatuo
e un ritratto dello scrittore inciso all’acquaforte da Alberto Manfredi
Edizione curata e stampata sui torchi a mano del Laboratorio F.lli Manfredi
Tiratura di cinquanta esemplari e otto prove.
Reggio Emilia, Agosto 1994
_______________________________________________________________________________
di Giordano Perelli
giordano.perelli@libero.it
SUL LIMITE
Una poesia di Luciano Cecchinel e un’acquaforte di Giordano Perelli.
Tiratura realizzata da Nuove Carte in 99 esemplari.
Fano, Dicembre 2007.
______________________________________________________________________________
di Cosimo Budetta

VOGLIO FARE IL POETA
Poesie di Vincenzo Policastro,
due acquerelli di Cosimo Buretta.
Tiratura di 50 esemplari numerati e firmati.
Agromonte, Ottobre 2009
______________________________________________________________________________
OPIFICIO DELLA ROSA
Direttore Umberto Giovannini
______________________________________________________________________________
RAFFAELLI EDITORE
di Walter Raffaelli
POESIE
Venti poesie di Teresa Iacucci
con cinque “litografie incise” di Paolo Valente
Tiratura 75 + XXV esemplari numerati e firmati nel colophon.
Montelabbate, 1989
_________________________________________________________________________________
di
Schialvino & Verna
BATRACOMIOMACHIA
I versi di Omero, liberamente tradotti da Giacomo Leopardi, sono illustrati da Gianni Verna con sei xilografie intagliate su sei tavole (cm 25 x 200), stampate su carta Hahnemuhle, piegate a fisarmonica e presentate in cofanetto.